
Sessualità e diabete
La disfunzione erettile si verifica in almeno la metà degli uomini affetti da diabete. A sua volta, il 50% di questi soggetti presenta la patologia entro 10 anni dall'insorgenza del diabete e nel 12% rappresenta uno dei primi segni della patologia diabetica.
L'insufficienza erettile nel diabete può dipendere da diversi meccanismi, tutti correlati ai possibili danni causati dalla malattia diabetica ai diversi tessuti:
- danno vascolare
alle grosse arterie (danno macrovascolare) -> legato all'età
alle piccole arterie e arteriole (danno microvascoalre) -> influenzato dalla durata del diabete e dal grado di controllo glicemico - danno neurologico
demielinizzazione dei nervi periferici che regolano l' erezione
-> presente in quasi tutti i soggetti che presentano altre manifestazioni di neuropatia diabetica - alterazioni della fase di rilassamento neurogeno (che presiede alla dilatazione dei corpi cavernosi) da carenza o alterata regolazione di svariati mediatori
(quali prostaciline, endoteline e ossido nitrico)
-> legato alla durata del diabete
Va, inoltre, ricordato come errori nello stile di vita (fumo, alcoolismo, uso di sostanze stupefacenti) possano rappresentare potente concausa di disfunzione erettile nel soggetto diabetico.
Ovviamente, non si conoscono ancora a fondo i meccanismi del danno esplicato dal diabete sulla capacità erettile e gli sforzi imponenti della ricerca fisiopatologica e farmacologica sono la prova dell'interesse che tale problema sta riscuotendo nella comunità scientifica internazionale.
.